PRINCIPI ETICI PER LA PUBBLICAZIONE


La casa editrice del Center For American Studies rispetta gli stessi principi etici adottati dalla Committee on Publication Ethics per le case editrici, revisori, e autori.

CFAS si impegna ad evitare casi di plagio, ghostwriting, guest authorship o qualsiasi altra attività discriminatoria che rechi danno agli autori. La casa editrice del CFAS adotta inoltre tutte le misure necessarie per far si che tutti gli elaborati sottoposti a revisione e verifica rispettino i più alti standard accademici.

  • 1Il processo di revisione è generalmente effettuato da revisori esterni i quali hanno conseguito almeno un Dottorato di Ricerca. La selezione dei revisori dipende dalla materia principale sulla quale verte l’opera sottoposta al processo. Conseguentemente, CFAS non può garantire che ogni testo venga successivamente stampato, in quanto l’istituto si impegna di norma a pubblicare opere accademiche di elevati standard sia per quanto riguarda il contenuto, sia per lo stile.

  • 2Ogni revisione viene effettuata mediante il processo di double-blind-review. Tale processo assicura che entrambi l’autore ed il revisore non vengano a conoscenza l’uno dell’identità dell’altro.

  • 3I revisori sono selezionati in maniera tale da prevenire ed evitare un potenziale conflitto di interessi (qualora vi siano, ad esempio, relazioni di tipo economico o personale tra gli autori coinvolti nel processo di pubblicazione).

  • 4Durante il processo di revisione, i testi sono protetti dal principio di segretezza e vengono quindi considerati come documenti confidenziali. I nomi dei revisori vengono resi conoscibili solo quando la pubblicazione è ufficialmente pubblicata. I dati personali di entrambi autori e revisori sono inoltre protetti da qualsiasi utilizzo non autorizzato o da altra attività di divulgazione, come previsto nella politica GDPR del Center For American Studies.

  • 1Il fine principale del processo di revisione è quello di verificare in modo oggettivo il contenuto accademico di un’opera.

  • 2Ogni revisione deve essere oggettiva e non deve in alcun modo consistere in giudizi relativi ad aspetti non pertinenti al contenuto del testo (come sesso, nazionalità o orientamenti politici dell’autore).

  • 3Ogni commento di natura critica deve essere fondato su basi accademiche e sostenuto da relativa spiegazione.

  • 4Il revisore non deve apportare citazioni relative alle proprie opere, eccetto in caso di comprovate circostanze particolari.

  • 5Il revisore deve revisionare l’opera puntualmente e comunicare circa il suo operato all’autore/editore.

  • 1Gli autori sono responsabili per il contenuto dei loro testi, e si assumono la responsabilità legale in caso di violazione del diritto di proprietà intellettuale.

  • 2È vietato copiare e utilizzare parole riportate in un’altra opera (libro, rivista o fonti internet) senza la relativa citazione.

  • 3Ogni citazione nel testo deve soddisfare i requisiti editoriali. L’autore ha dunque la responsabilità di citare le fonti nella forma appropriata (citazioni all’interno del testo, citazioni in blocco).

  • 4All’interno della bibliografia (fonti utilizzare per la creazione del testo), l’autore può solo citare le pubblicazioni menzionate nelle note a piè di pagina.

  • 5Tramite l’invio del testo alla casa editrice, l’autore autorizza alla sottoposizione dello stesso al controllo da parte del software atto a prevenire il plagio.

  • 1L’autore di un capitolo o articolo è considerata la persona che ha scritto personalmente il testo oppure che ha contribuito in maniera fondamentale alla creazione dello stesso.

  • 2Sono vietati atti di plagio, auto-plagio nonché l’utilizzo di informazioni false. Qualora l’autore commetta una delle violazioni sopra elencate, la casa editrice procederà con la loro rimozione. Se necessario, la casa editrice informerà l’università di appartenenza dell’autore o procederà a respingere il testo.

  • 3Le attività di ghostwriting e di guest authorship sono vietate. Il ghostwriting consiste nell’attività di scrittura o di contribuzione alla creazione del testo in maniera significativa da parte di una persona che non viene poi riconosciuta come autore, ma effettua tale attività per lo stesso (il ghost writer non appare quindi come autore, mentre l’autore ottiene il riconoscimento per l’opera che è stata scritta, o alla quale ha contribuito il ghost writer). Il guest authorship si determina invece nel momento in qui una persona appare come autore anche se in realtà non ha contribuito o partecipato alla scrittura dell’opera in questione.

  • 4 Qualora il testo venga scritto da più autori, l’opera deve riportare tutti i soggetti che hanno contribuito alla creazione della stessa (le contribuzioni sono commisurate in base alla qualità e non alla quantità). Suddetta informazione deve essere inserita in una nota a piè di pagina nella prima pagina del testo.

  • 5Ogni modifica relativa allo status degli autori deve essere soggetta ad approvazione scritta da parte di tutti gli altri autori (tramite una dichiarazione online in forma scritta). L’autore che vuole modificare il proprio status deve giustificare le ragioni di tale volontà. Ogni disputa sorta tra gli autori deve essere risolta senza l’intervento o il coinvolgimento della casa editrice. Qualora le parti raggiungano un accordo risolutivo soddisfacente per la modifica dello status della parte richiedente, l’autore in questione dovrà mettere al corrente la casa editrice. La casa editrice procederà, di conseguenza, alla pubblicazione del nuovo testo riportando le corrette informazioni circa lo status d’autore e emetterà una relativa dichiarazione a riguardo.

  • 6Wniesiona opłata publikacyjna nie podlega zwrotowi (jest bowiem uruchomieniem wykonania usługi wydawniczej).

  • 1L‘editore decide quali testi (articoli o capitoli) saranno pubblicati nella monografia.

  • 2L’editore ha la responsabilità di verificare che i testi rispettano tutte le principali norme di natura etica ed intellettuale.

  • 3L’editore deve valutare i testi sulla base di criteri oggettivi. Pertanto, fattori politici, economici, personali o di altra natura, e che non sono direttamente associati al contenuto del testo, non sono considerati criteri di valutazione oggettivi.

  • 4L’editore deve mantenere i testi confidenziali fino alla pubblicazione ufficiale degli stessi. Eventuali comunicazioni possono intercorrere solo tra l’editore, la casa editrice e, se necessario, i revisori.

  • 5Qualora l’editore si prenda carico di selezionare i revisori, ha l’obbligo di assicurare che la revisione effettuata dal personale selezionato sia oggettiva. L’editore ha inoltre l’obbligo di mettere al corrente le parti interessate di un potenziale conflitto di interessi. In caso tale comunicazione avvenga in un momento successivo, sull’editore grava l’obbligo di pubblicare eventuali emendamenti o modifiche, o dichiarazioni. La casa editrice si riserva il diritto di ritirare la pubblicazione ed emettere una relativa dichiarazione a riguardo.

Qualora la pubblicazione sia affetta da plagio o da altri vizi di disonestà, la casa editrice (o l’editore della pubblicazione congiunta) ha il diritto di richiedere delle chiarificazioni ed emendamenti da parte degli autori. Qualora gli emendamenti ed errata non siano considerati soddisfacenti per porre rimedio alla violazione in questione, la casa editrice si riserva il diritto di ritirare l’opera dal processo di editing e/o respingere la pubblicazione della stessa.

Iscriviti alla Newsletter
per ottenere i e nostri codici sconto!

Iscriviti alla Newsletter per ottenere i nostri codici sconto!

Il nostro sito utilizza cookies per garantire il miglior servizio possibile. Utilizzando il sito, autorizzi il loro uso.